
Pur essendo “orfani” della guida del past-president Giorgio Trenta – che nel 2017 con la 31° edizione ha riconsegnato il testimone dell’organizzazione del Corso – la nostra Associazione si accinge con uguale passione a proseguirne il compito per permettere a tutti i Soci ed ai cultori della materia di usufruire di un’occasione di aggiornamento, approfondimento e studio che ormai di più di tre decenni si è rivelata sempre in grado di attrarre l’attenzione su tematiche di alto livello culturale e scientifico, cioè il Corso Avanzato di Radioprotezione (semplicemente “Bressanone”, come amichevolmente abbiamo imparato a chiamarlo).
Già da queste righe vogliamo ringraziare, a nome di tutti i Soci, Giorgio Trenta per quanto ha fatto per l’Associazione e, in particolare, per aver contribuito a creare e a far crescere nel tempo il successo e l’autorevolezza scientifica di questa manifestazione. Avremo comunque occasione di ringraziarlo tutti insieme, in quanto parteciperà (e non poteva essere altrimenti!) anche a questa edizione, pur se quale “semplice” relatore.
Il 32° Corso vuole rappresentare un segnale di continuità con il solco tracciato e ben segnato dalle precedenti edizioni relativamente alle tematiche scientifiche e professionali che interessano la radioprotezione, sviluppando come sempre lo spirito di interdisciplinarietà che permea la nostra attività ed è stato fin dall’inizio il “marchio di fabbrica” di Bressanone.
Gli argomenti trattati affronteranno tematiche inerenti sia le radiazioni ionizzanti, sia le non ionizzanti e spazieranno dalla Fisica della fusione nucleare, oggi tornata alla ribalta, alle tematiche dell’uranio depleto, del Radon, passando per gli approfondimenti radioprotezionistici legati alle attività interventistiche e radioterapeutiche. Ovviamente non mancheranno approfondimenti clinici ed epidemiologici, quest’anno arricchiti da aspetti di carattere pratico e da esercitazioni su casi concreti che, come abbiamo già constatato in occasione di altre manifestazioni AIRM, trovano un elevato consenso da parte dei nostri associati. Verranno infine toccati i temi di tipo normativo e giuridico, da sempre presenti nelle nostre attività professionali.
Sono previste due giornate dedicate alle NIR, nelle quali verranno affrontate tematiche di protezione e prevenzione tecnica sia per la RM che per i LASER ed inoltre tematiche di interesse ambientale con il “caso MUOS”, per terminare con le esercitazioni pratiche su casi clinici concreti e sulla valutazione dei giudizi di idoneità e delle misure da attuare nelle specifiche realtà lavorative analizzate.
Novità assoluta, quest’anno abbiamo strutturato il programma del corso e l’orario delle lezioni in modo da permettere ai partecipanti di fruire maggiormente delle bellezze paesaggistiche e turistiche della splendida cittadina che ci ospita e delle montagne circostanti, salvaguardando comunque il sempre elevato numero di crediti ECM.
Insomma, speriamo che anche quest’anno la “Summer School” dell’AIRM possa trovare il favore dei partecipanti, che aspettiamo numerosi per vivere insieme il proverbiale spirito di amicizia e condivisione che ha sempre caratterizzato questa nostra manifestazione di fine estate.