
Fare il medico competente al di la dei titoli richiesti per legge, non e’ per niente facile! comporta una forma mentis particolare, che viene acquisita dopo esperienze non brevi maturate a contatto col mondo del lavoro, con la conoscenza approfondita dei rischi e del vissuto dei lavoratori. Tante le criticita’ operative e normative con cui il medico competente si scontra quotidianamente: disposizioni legislative spesso non chiare né realistiche, ingerenze di qualche datore di lavoro, richieste infondate di alcuni lavoratori, riflessi negativi sulla prevenzione per l’ attuale crisi economica. Scopo del convegno che si terra’ a Ragusa in data 28 Marzo presso l’Auditorium Santa Teresa sara’ quello di superare lo stallo determinato da critiche e lamentele, gia’ abbondantemente identificate, e di contribuire alla valorizzazione della figura del medico competente, incentrata sulla riflessione intorno al proprio ruolo ed alla identificazione dei principi, percorsi e metodi per lo sviluppo di alti livelli di professionalita’! Impegnati nel compito esperti e docenti di altissimo livello: il prof. Adriano Ossicini ( gia’ Sovrintendente Generale Medico INAIL), il dr. Giuseppe Di Loreto (responsabile INPS Prevenzione e Sicurezza nei luoghi di lavoro), la d.ssa Lucia Isolani (dirigente medico ASUR Marche), il dr. Graziano Frigeri (presidente Assoprev), il dr. Giuseppe Miceli ( direttore Spresal ASP 7 Ragusa), il dr. Paolo Ravalli (dirigente Spresal ASP 7 Ragusa), il dr. Giuseppe Smecca ( RSPP ASP 7 Ragusa), il dr. Guglielmo Trovato ( Medico Competente OMPA ASP 7 Ragusa). La d.ssa Serenella Fucksia, Medico del lavoro e Senatrice Segretario Commissione Permanente XII Igiene e Sanita’, aggiornera’ i partecipanti sullo stato dei lavori parlamentari sulle modifiche al D.Lgs. 81/08. L’incontro che vedra’ in apertura i saluti del Direttore Generale ASP 7 dr. Maurizio Arico’ e del Sindaco di Ragusa, ing. Federico Piccitto, vuol diventare una pietra miliare nel percorso che portera’ ad una nuova figura del medico competente, formato, motivato e sempre piu’ determinato, in stretta collaborazione con tutti i colleghi, medici di famiglia e delle altre branche specialistiche, ad adempiere alla missione di tutelare la salute del cittadino lavoratore. Il convegno che prevede 10 crediti ECM per tutte le professioni mediche. e’ dedicato al collega Gabriele Campurra, immaturamente scomparso lo scorso dicembre dopo una breve e devastante malattia: Gabriele con i suoi studi e con il suo amore per la professione merita sicuramente un posto d’onore tra i grandi della Medicina del Lavoro.