
Il 14 ottobre 2015 è morto a Parigi il Prof. Roger Gongora, eminente studioso di radiopatologia e radioprotezione di fama internazionale. Socio onorario dell’ Associazione Italiana di Radioprotezione Medica aveva partecipato ai nostri Congressi Nazionali svolgendo pregevoli relazioni sulla radiopatologia nelle irradiazioni accidentali: a Saint Vincent(AO) , 13-15 settembre 1981, 3° Congresso Nazionale AIRM a partecipazione internazionale ”Radiation and skin” e a La Maddalena (SS), 30 maggio-2 giugno 1984, 6° Congresso a partecipazione internazionale “Accidental and emergency exposures”. A Lerici (SP),al 9° Congresso Nazionale AIRM (5-8 giugno 1989) dal titolo “Radiazioni e ambiente”, col Prof.Ernesto Strambi aveva svolto la relazione “Thermographie et irradiation partielle aiguë”, oggetto di pubblicazione sulla Rivista Archivio di Scienze del Lavoro (Arch. Scienze Lav. 5,41-58, 1989).
Aveva fatto parte dell’équipe francese che aveva seguito gli incidenti nucleari di Chernobyl e Goiânia .
Di particolare rilievo le sue analisi cliniche e strumentali e gli studi di semeiologia nella radiopatologia generale e sistemica specie delle lesioni cutanee.
Nelle radiolesioni localizzate aveva introdotto le basi della dosimetria biologica nelle irradiazioni acute, distinguendo indicatori clinici e paraclinici. Tra questi ultimi aveva sviluppato nel reparto di Radiopatologia e Medicina Nucleare da lui diretto , all’Institut Curie di Parigi (Centre de Collaboration en Radiopathologie de l’Organisation Mondiale de la Santé), le metodiche termografiche (termografia con termocamera all’infrarosso o da contatto con cristalli liquidi ), la misura dell’effusività termica, la capillaroscopia, l’effetto doppler, la scintigrafia vascolare e ossea e altre tecniche come la misura del cloro e del pH cutaneo, ecc.
Con l’AIRM aveva intrattenuto rapporti di affettuosa amicizia e feconda collaborazione.
A Napoli aveva partecipato al I° Convegno Nazionale ”Aspetti medici e protezionistici dell’emergenza nucleare” tenutosi a Castel dell’Ovo, il 13 novembre 1986. E nella Sede degli Ordini dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri di Napoli aveva tenuto la relazione inaugurale del I° Corso di Radioprotezione Medica dell’Università di Napoli Federico II (02.02.1990). Insieme a chi scrive aveva collaborato alla stesura di due pubblicazioni sul comportamento della capillaroscopia in soggetti vittime di irradiazioni accidentali (“Rilievi di capillaroscopia in soggetti vittime di irradiazioni accidentali”, Riv.Med.Lav.Ig.Ind.,7,31-42,1983 e “La capillaroscopie en radiopathologie”, Folia Med.,63,1-26,1991 .
Con la morte del Prof. Gongora la radioprotezione francese e internazionale perde un insigne studioso e maestro di grandi doti umane e scientifiche. La sua perdita lascia un forte rimpianto e un ricordo indelebile in quanti hanno avuto il privilegio e l’opportunità di conoscerlo e lavorare con Lui.
A nome dell’AIRM sono state manifestate alla Sig.ra Gongora il più vivo cordoglio e l’ espressione delle più sentite e affettuose condoglianze.
Raffaele Pennarola