copertina simlii 2017
copertina simlii 2017

Anche quest’anno l’AIRM propone, all’interno del Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale, una propria sessione scientifica di aggiornamento sui temi della Radioprotezione Medica. Quest’anno, in accordo con gli organizzatori, in particolare con il prof. Giovanni Battista Bartolucci, che ringraziamo, unitamente alla SIMLII, per la disponibilità mostrata nei confronti dell’AIRM, il tema prescelto è quello delle radiazioni ionizzanti, in particolare per quanto concerne gli aggiornamenti sugli effetti sul cristallino e le ricadute in termini di sorveglianza medica, in relazione alla prossima emanazione del Decreto di recepimento della Direttiva 2013/59/UE che sostituirà il D.Lgs 230/95.

Il tema, di evidente interesse per i medici esperti in radioprotezione, assume particolare importanza per la discussione dei contenuti e le ricadute operative di questo nuovo decreto che, anche recependo i progressi delle conoscenze sugli effetti delle radiazioni ionizzanti, modificherà l’attività professionale dei medici di radioprotezione.

In attesa di incontrarci a Padova, vi saluto cordialmente

Roberto Moccaldi
Presidente AIRM


80° CONGRESSO NAZIONALE SIMLII
Padova (Padova Fiere, Padiglioni 7-8)

Sessione AIRM
Il “nuovo” D.Lgs 230/95
(giovedì 21 settembre 8.30-10.30)

  1. Stato del recepimento della Direttiva 2013/59/EURATOM e principali problematiche emergenti (Roberto Moccaldi)
  2. Le recenti acquisizioni scientifiche in tema di opacità del cristallino/cataratta da r.i. (Giuseppe De Luca)
  3. La classificazione clinica delle opacità del cristallino/cataratte (Gian Maria Cavallini, Laura Chiesi, Michele De Maria)
  4. La valutazione della dose al cristallino ed il controllo dell’esposizione dell’occhio (Alessandro Sarandrea)
  5. Le opacità del cristallino nella sorveglianza medica (Giulia Castellani)
  6. La gestione INAIL delle cataratte da radiazioni ionizzanti (Benedetta Persechino, Marta Clemente)